Sto utilizzando Manjaro con KDE, e quest'ultimo non è esattamente il desktop environment al quale sono maggiormente abituata.
Oggi mi sono resa conto che manca di default l' opzione "apri qui il terminale".
Attivarla non è difficile, ma sono sicura che mi dimenticherò come si fa quindi scrivo questo post promemoria, che magari tornerà utile anche ad altri.
Sul desktop premere il tasto destro del mouse -> configura desktop e sfondo -> "azioni del mouse" nel menù a sinistra -> Pulsante destro, menù standard e selezionare l' icona della configurazione , selezionare "Apri terminale" -> OK -> applica e OK
domenica 6 agosto 2023
Apri terminale qui - KDE
domenica 6 dicembre 2020
Da PNG/JPG a CBR
Avete alcuni fumetti cartacei che volete portare sempre con voi nel vostro ebook reader, e quindi avete scannerizzato tutte le pagine. Adesso? la conversione in pdf è piuttosto semplice, ma la lettura spesso è scomoda negli ebook reader.
La soluzione migliore è creare un file .cbr a partire dalla cartella di immagini in formato png o jpg.
I file cbr non sono altro che speciali cartelle compresse, che possono essere creati semplicemente da linea di comando utilizzando rar.
1) Installare rar ( io utilizzo Manjaro, derivata di Arch Linux. Il pacchetto si trova in AUR):yay -S rar
2) Aprire un terminale nella cartella contenente le immagini ( in questo caso png):
rar a -m0 nomefile.cbr *.png
-m0 imposta il livello di compressione a zero per avere un file il più leggibile possibile.
La compressione va da 0 ( assente) a 5 (massima). Impostate i valori in base alle vostre esigenze.
Ora non vi resta che trasferire il file nel vostro ebook reader.
Fonti: https://askubuntu.com/questions/432522/how-to-convert-multiple-images-to-cbr
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione
lunedì 4 luglio 2016
Apri terminale qui
Dopo l' installazione potrebbe essere necessario riavviare nautilus:
nautilus -q
martedì 7 ottobre 2014
Aggiungere font nuovi su linux
~/.fonts/
Dove ~ indica la home directory dell’utente corrente.
Una volta aggiunti i nuovi font, per poterli utilizzare, dovremo riavviare la sessione oppure rigenerare la cache dei font con il comando:
sudo fc-cache -fv
domenica 2 febbraio 2014
Andare a capo con il testo in una cella di Libreoffice Calc
Formato-> allineamento -> giustificato
adesso il testo andrà a capo. Adattare la dimensione della cella secondo le proprie esigenze.
sabato 4 gennaio 2014
Rimozione pacchetti orfani da archlinux - Remove orphan packages
Un pacchetto orfano (in pacman) è un pacchetto la cui dipendenza è stata disinstallata e quindi è inutile.
Per esempio , installo un desktop environment come KDE , ma non mi piace,lo elimino e mi rimangono pacchetti di KDE non più utili: questi sono i pacchetti orfani.
per conoscere quali sono i pacchetti orfani nel sistema:
sudo pacman -Qdt
per rimuovere i pacchetti orfani nel sistema:
sudo pacman -Rsn $(pacman -Qqdt)
ENGLISH
An orphan package is not longer useful because its dependence is already uninstalled.
see which packages are orphans:
sudo pacman -Qdt
remove orphan packages:
sudo pacman -Rsn $(pacman -Qqdt)